Sant’Antimo (Na) – Come ogni anno si rinnova la tradizione del Certamen Latinum, giunto oramai alla sua XI edizione che, come riferisce la dirigente scolastica dell’Istituto “Giovanni XXIII” prof.ssa Giovanna Bruno, “Nasce da un protocollo tra l’istituzione scolastica con l’associazione culturale del territorio santantimese Anthimus ed è un’ occasione per giovani alunni delle scuole secondarie...
Categoria: Cultura
Lettera del Cavaliere Di Ruvo a Vittorio Sgarbi
Roma – “Leggere, riflettere, resistere”, sono queste le parole che il noto critico d’arte Mauro Di Ruvo rivolge al collega Vittorio Sgarbi, ricoverato di recente per un grave stato depressivo. Il Cavaliere Di Ruvo lo ha scritto per Lanterna pochi giorni fa, dove ha espresso il suo monito al collega critico di non abbattersi perché...
A Firenze il Cavaliere Di Ruvo su un Lucio Dalla inedito.
Firenze – Un nuovo Lucio Dalla, come nessuno mai l’aveva raccontato, ma soprattutto come nessuno mai l’aveva studiato prima d’ora. É l’opera di Mauro Di Ruvo la prima a inserire il famoso cantautore bolognese, simbolo in tutto il mondo della canzone italiana, nella rosa antologica della nostra letteratura italiana. Non è un caso che infatti...
Il Cavaliere Di Ruvo a Roma col regista Donato Leoni e Carlo Valli sul nuovo film ‘Who Was He’
Roma – Un nuovo film questa volta è corso all’attenzione del critico d’arte Mauro Di Ruvo. Si tratta del prodotto di un nuova cultura cinematografica tutta romana e del tutto estranea al filone attuale di intrattenimento televisivo. È “Who Was He” del regista Donato Leoni l’opera che il Cavaliere lucano ha saputo portare alla luce...
Mauro Di Ruvo su Sorrentino, una nuova Napoli nel suo “Parthenope . Il vaticinio della giovinezza e l’errore della bellezza”
Napoli – È di Mauro Di Ruvo “Parthenope. Il vaticinio della giovinezza e l’errore della bellezza”, la nuova recensione al film di Sorrentino pubblicata a Firenze che rintraccia l’anima nascosta dell’opera cinematografica che ha messo in ginocchio le coscienze degli italiani. Il critico d’arte e cavaliere del diritto romano, ha scovato tra le sequenze del...
(H)OPEra green, orto solidale presso l’I. C. Leopardi. Quando la scuola va oltre i confini della didattica
Sant’Antimo (Na) – Quando la scuola non forma solo gli alunni alle “classiche discipline” ma è maestra di vita. Una realtà ben tangibile preso l’Istituto Comprensivo Giacomo Leopardi che ha intrecciato un rapporto di solidarietà con la Caritas diocesana di S. Antimo, guidata da Mons. Francesco Campanile, rettore del Santuario di S.Antimo Prete e Martire,...
Festa di Primavera. Arte e Cultura all’Istituto Comprensivo Giacomo Leopardi
Sant’Antimo (Na) – Il prossimo 26 marzo 2024, si ripete presso l’Istituto Comprensivo “G. Leopardi” la “Festa di Primavera”, manifestazione inaugurata con grande successo durante lo scorso anno scolastico. L’evento, ideato e fortemente voluto dal dirigente scolastico, prof. Nicola Borrelli, vuole essere un’esperienza immersiva nella Scuola come luogo di cultura, con eventi che spaziano dalla...
Open Day all’Istituto Comprensivo Giacomo Leopardi. Porte Aperte il prossimo 17 Gennaio
Sant’Antimo (Na)– Open Day il giorno 17 gennaio 2024, dalle ore 16:00 alle ore 19:00, nell’ Istituto Comprensivo di Sant’Antimo 2 “Giacomo Leopardi”, ai più conosciuta come scuola “Terragrande”, in ricordo della vastità dello spazio che anni addietro ospitava manifestazioni patronali. La scuola Primaria (con due sezioni a tempo pieno e servizio mensa) e la...
La Napoli S-Velata di Franco Cutolo. Il 25 Ottobre l’anteprima nazionale del docu-film
Napoli – Mercoledì 25 ottobre prossimo, alle 20:30, nell’auditorium Porta del Parco di Bagnoli (via Diocleziano, 341) si terrà l’anteprima nazionale di “Napoli s-velata”, il docufilm di Franco Cutolo. Prodotto da Flock produzioni, il film mette in luce aspetti inediti di Napoli e della cultura napoletana. I cinque capitoli mettono a fuoco argomenti mai esplorati, raccontati in una passeggiata per...
Espressioni e sensazioni degli artisti contemporanei. Nasce il Sensazionismo. Padrino dell’evento Vittorio Sgarbi
Acerra (Na) – Sabato 5 Novembre, alle ore 17.00, presso la Galleria artistica di Giacomo Pietoso, in Corso Garibaldi 31, ad Acerra, sarà presentato il Manifesto del SENSAZIONIMO, il documento che accoglie e raccoglie idee, espressioni e sensazioni degli artisti contemporanei. Nasce con esso una nuova corrente artistico-culturale, basata sui sensi, libera da condizioni; immediata, istintiva e naturale, estesa –...
Dopo Vienna, concerti in Grecia e Albania. Grande successo per il grumese Guido Esposito
Grumo Nevano (Na) – Mentre Grumo Nevano si è trasformato in un paese dormitorio, dove il tempo sembra si sia fermato all’età della pietra, tanti grumesi invece, sparsi nel mondo; portano in alto il nome della cittadina a nord di Napoli che ha dato i natali all’illustre Domenico Cirillo. Uno tra tutti il violinista Guido...
“O’ curaggio e t’amà”, cortometraggio di Antonio Marino. Dedica d’amore all’amata Napoli
Napoli – Nonostante la giovanissima età, un gruppo di ragazzi poco più che adolescenti, hanno pensato di esternare e raccontare a tutti quanto è forte il loro amore ed attaccamento alla propria terra. Alla propria città, a Napoli! Un amore viscerale tale da paragonarla ad una donna da amare con passione e dedizione. Questa è...